Calabria 2019: I 15 posti più belli da visitare e le mete più ambite!

1 - Parco naturale della Sila

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel vicino il Parco della Sila
2 - Chiesa di Santa Maria dell'Isola, Tropea

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Autunno
- Ideale per: Gruppi
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Tropea
3 - Stilo e la Cattolica

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: tutto l'anno
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Stilo
4 - Capo Vaticano, Ricardi
Il promontorio conosciuto con il nome di Capo Vaticano si trova a strapiombo sul mare Tirreno: dall'Appennino Calabrese si estende fino al mare e separa il Golfo di Santa Eufemia da quello di Gioia Tauro. Piccole baie sabbiose, spesso raggiungibili solo dal mare o attraverso ripidi sentieri, sabbia bianca e finissima, colori vivaci e intensi come quelli dell'acqua che mutano dal verde turchese all'azzurro profondo, fauna e flora ittica ricchissima, da scoprire con immersioni: non c'è da stupirsi se questa è considerata una delle spiagge più belle d'Italia!

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Capo Vaticano
5 - Amantea

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel ad Amantea
6 - Parco Nazionale dell'Aspromonte - "Monte Tre Pizzi"
Il Monte San Pietro, denominato "Tre Pizzi" per la curiosa forma a tre punte, sorge tra i comuni calabresi di Antonimina e Ciminà. Esso rappresenta una modesta elevazione di 700 metri ai confini del Parco dell'Aspromonte. Sulla sommità del monte vi è un suggestivo panorama chiuso a nord dalla rocca di Gerace e a sud dalle alture di Pietra Cappa e dell'Aspromonte, con vista sulla costiera jonica, Locri e i paesi circostanti. Ai suoi piedi esisteva, come testimoniano alcuni ruderi, un convento di frati eremiti che risale molto probabilmente al XII secolo. Il monte, che qualcuno vuole sia stato un vulcano spentosi ormai da tempo, fino a qualche secolo fa era meta di pellegrini provenienti da tutta la Locride in occasione dell'annuale fiera di bestiame in onore di San Pietro.

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Antonimina e Ciminà
7 - Gerace - Uno dei "Borghi più belli d'Italia"

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Autunno
- Ideale per: Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Gerace
8 - Reggio Calabria

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Reggio Calabria
9 - Isola di Dino e le sue grotte
L'Isola di Dino emerge sul litorale del golfo di Policastro di fronte Praia a Mare, in provincia di Cosenza. L'escursione di gruppo che solitamente è organizzata per i visitatori si svolge in motonave e permette di circumnavigare l'isola, visitare e sostare brevemente nelle principali grotte.
La prima è quella del Monaco, di modeste dimensioni, chiamata così perché si intravede sulle rocce la figura di un monaco in preghiera, molto suggestiva quando i raggi del sole la illuminano da ponente. La seconda grotta è quella delle Sardine: le sue acque, sempre limpide, permettono di osservare ad occhio nudo il fondale, fino a circa 10 metri di profondità, con stelle marine e banchi di sardine, che danno il nome alla grotta. La Grotta Azzurra, la più grande di tutte, è formata da varie componenti che armonicamente si fondono e creano uno spettacolo unico e suggestivo specialmente a mezzogiorno, quando i raggi del sole entrano perpendicolari.

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Estate
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Praia a Mare
10 - Parco Nazionale del Pollino
Ancora una volta la natura regala uno spettacolo molto suggestivo. Il Parco Nazionale del Pollino è il più grande d'Italia, e sul versante calabrese offre riserve naturali molto interessanti fra cui la Riserva orientata Valle del Fiume Lao (Papasidero - CS), le Gole del Raganello (San Lorenzo Bellizzi - CS) e la Valle del Fiume Argentino (Orsomarso - CS). Questo territorio offre varie opportunità: nelle stagioni estive è ideale per gli appassionati dell'alpinismo, del rafting, della speleologia e della mountain bike. In inverno è ideale per chi ama lo sci di fondo e le ciaspolate sulla neve.

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Estate e Primavera per escursioni e attività sportive. Inverno per vacanze sulla neve.
- Ideale per: Gruppi, Famiglie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri Hotel e b&b nei pressi del Parco Nazionale del Pollino
11 - Lamezia Terme

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno, Inverno
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Lamezia Terme
- Tour e Attività consigliate: Lamezia Terme: Cena Gourmet con lo Chef
12 - Isola di Capo Rizzuto e la Fortezza Aragonese
La Fortezza Aragonese di Le Castella è, si narra, solo ciò che è rimasto di un complesso di sette castelli che dominavano l'arcipelago davanti a Isola di Capo Rizzuto. La fortezza è praticamente in mezzo al mare ed è collegata alla terraferma solo da un sottile lembo di terra. Si può godere di una splendida vista sul mar Ionio e sulla Riserva Marina di Capo Rizzuto, che circonda il castello.

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Estate, Primavera
- Ideale per: Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Isola di Capo Rizzuto
13 - Pentedattilo

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Pentadattilo
14 - Pietra Cappa - monolite più grande d'Europa
Affascinante, imponente e misteriosa, quasi amletica. Così appare ai viaggiatori Pietra Cappa, il monolite più alto d'Europa che sovrasta il paese di Natile superiore occupando circa 4 ettari di terreno e svettando in altezza per oltre 100 metri.
Situata sul versante orientale del Parco dell'Aspromonte, nella valle chiamata delle Grandi Pietre proprio per la presenza di numerosi conglomerati rocciosi modellati dalle intemperie fino ad assumere forme particolari, Pietra Cappa ha origini antichissime e appare citata già negli antichi monumenti medievali. Sul monolite aleggiano diverse leggende, legate alla lotta tra il bene e il male.
Quella di origine cristiana vede protagonista Pietro e la sua malizia. Gesù avrebbe chiesto agli apostoli, affamati, di far penitenza portando su per la montagna delle pietre. Pietro scelse quella più piccola, che vide trasformata in briciola di pane rispetto alle succulenti pagnotte dei suoi compagni. Alla richiesta di prendere una seconda pietra, l'apostolo risponde scegliendo quella più grande. In realtà si tratta di un ammonimento: il Maestro le indica infatti per giaciglio. Fu allora che Pietro chiese di far rimanere quella pietra lì per l'eternità.
La pietra gonfiò tanto da assumere le proporzioni del monolite.

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno
- Ideale per: Famiglie, Coppie, Gruppi di trekking, Escursionisti
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a Natile e Ciminà
15 - Arcomagno di San Nicola Arcella
È una zona così denominata per lo straordinario arco naturale venutosi a creare nella roccia scavato probabilmente dal mare, facendosi strada verso una piccola spiaggia caratteristica perché ha intorno a se un enorme muro di roccia con una sola apertura sul davanti, l'Arco Magno, le cui dimensioni consentono a piccole imbarcazioni di raggiungere la spiaggia e su un fianco la grotta dell'Arco Magno, all'interno della quale c'è una sorgente di acqua dolce.
L'Arcomagno è raggiungibile anche a piedi, lungo un sentiero ricavato nella parete di roccia subito a ridosso della spiaggia, da qui si può godere di un belvedere straordinario, è visibile tutta la costa, con le sue baie, gli isolotti, tra cui l'isola di Dino, le scogliere di granito che scendono direttamente nel mare blu.
Proseguendo ancora un po' lungo il sentiero, si arriva proprio sopra l'Arco Magno, andare oltre significa aprire gli occhi e l'anima a delle sensazioni ancora più stupefacenti, la vista si apre come su delle immagini paradisiache, una costa incontaminata di una bellezza naturale, fatta di mare, un mare bagnato dai raggi del sole che con il suo incessante ondeggiare forma delle spiagge sinuose e ammalianti, arricchite da enormi ammassi rocciosi tra i quali si ricavano delle zone particolari e riservate dove poter prendere il sole in tutta tranquillità accompagnati da una dolce melodia che nasce dagli spruzzi spumosi dalle acque che si insinuano tra gli scogli.

Organizza il tuo viaggio: Info utili
- Da visitare in: Primavera, Estate, Autunno,
- Ideale per: Famiglie, Gruppi, Coppie
- Dove dormire: Risparmia fino al 60% con i nostri hotel a San Nicola Arcella